La Messe à l’endroit

L’auteur (l’Abbé Claude Barthe) estime que le projet concret de réforme de la réforme pourrait se résumer à la diffusion de ce qui se pratique déjà dans certaines paroisses avec beaucoup de fruits pastoraux:
1/ Réintroduction de la langue liturgique latine,
2/ Distribution de la communion selon le mode traditionnel,
3/ Usage de la première prière eucharistique,
4/ Orientation de la célébration vers le Seigneur au moins à partir de l’offertoire,
5/ Usage en silence de l’offertoire traditionnel.

Stranieri anche in Chiesa

«Ma come!» voi ci fate dire, esclamare (senza certo riflettere a Chi parlate, Chi compatite, con noi): «lasciar da parte il latino, la lingua della Chiesa, la lingua tradizionale della Chiesa, la lingua nella quale si sono espressi i padri, la lingua per cui la Chiesa cattolica si sente una in tutto quanto il mondo, lasciar da parte il latino per queste lingue volgari?» E riconosciamo che, se non tutte, avete riassunto bene una buona parte delle nostre «giustificazioni», spingendo la vostra generosità fino a dire: «non le disprezziamo», e grazie, Eminenza! Item per la musica: «accantonare, archiviare», voi seguitate a scandalizzarvi, rettoricamente, in nostra vece, «tutto un patrimonio di canto gregoriano, di polifonia classica, di polifonia e di musica sacra posteriore, accumulato nei secoli, che è tutto composto su testi latini, ed esige testi latini?» Item per l’architettura, ammettendo che se «le nostre chiese, le nostre grandi chiese, tutte le nostre chiese», con buona pace di Nicola Pisano, di Arnolfo, di Bramante, del Sangallo, di Michelangelo, del Bernini e compagnia simile, non son fatte bene, «non sono fatte nel modo più funzionale» e vanno perciò rifatte o corrette («con somma prudenza», beninteso) in «senso comunitario» ossia senza «diaframmi di colonne, pilastri, navate» eccetera tra l’«assemblea» e l’unico altare nel mezzo (in una parola, sottintesa, alla protestante), rappresentano tuttavia un «patrimonio artistico» anch’esso non disprezzabile; però… «Però» (è la vostra risposta a tutto, e fa pena) «di fronte a queste, che sono pure valide cose, sta una cosa più grande: la formazione spirituale del popolo cristiano: comunicare a questo popolo la parola di Dio in maniera che la intenda e se ne nutra: accostarlo all’altare così che egli consapevolmente partecipi all’assemblea della famiglia di Dio».
Più che a una famiglia la parola «assemblea» fa pensare a un «club», a una cooperativa, a un circolo, o mettiam pure a un condominio; ma non è questo, oh no! che fa pena: ciò che fa pena – ve lo ripeto: il sangue, infatti, ribolle nelle mie vene di cattolico perdutamente innamorato della sua Chiesa – è l’ingiuria che voi lanciate (senza riflettere, sicuramente: era il carnevale, erano i giorni dei coriandoli) contro la Chiesa. Se la logica vale ancora, se non è stata riformata, anche lei, al vostro distretto, da queste come da quell’altre vostre parole è giocoforza sillogizzare che la Chiesa, fin qui, fino a voi, l’esecutore della Riforma, il Grande Slatinizzatore del Culto, la Chiesa, con tutti i suoi papi, i suoi santi, i suoi dottori, i suoi liturgisti (da papa Damaso a Schuster), non aveva, ridiciamolo, capito un’acca e conformemente non aveva fatto nulla per «la formazione spirituale del popolo cristiano»; con l’aggravante di aver mantenuto e difeso ed esaltato il suo latino quando a conoscerlo, grammaticalmente, erano pochissimi, erano propriamente i «signori», mentre oggi un po’ lo san tutti e quello di chiesa è così facile, specie per gl’italiani; né vi era il sussidio dei «messalini»: quei piccoli messali bilingui (latino-italiano, latino-francese, latino-tedesco, latino-inglese e così via, a fianco o interlineati) che a voi, è vero, non vanno (fatta eccezione, m’immagino, per quello del padre Bugnini…) rappresentando anch’essi un «diaframma tra l’altare e la nave, tra il sacerdote che presiede l’assemblea e l’assemblea stessa», e rappresentavano precisamente, nel più largo senso, il contrario sia perché davan modo ai cattolici di girare il mondo, di entrare in qualunque chiesa, «della lontanissima Santiago del Cile o della Nuova Zelanda», senza sentirsi mai stranieri, sempre sentendosi a casa propria, tra fratelli (lascio a voi la vostra «assemblea») nella chiesa della propria parrocchia; sia e soprattutto perché coi «messalini» accadeva questo, Eminenza: accadeva che, appreso più o meno in breve il significato dei testi (che si ripetono quotidianamente o annualmente), i fedeli seguivano ormai in latino, insieme al celebrante (vi lascio il «presidente»), la Messa, vinti da quell’attrattiva propria del belle che poco fa si diceva e ch’è d’ogni persona normale. «La lingua per cui la Chiesa cattolica si sente una in tutto quanto il mondo…» Proprio così, Eminenza, e vi assicuro che non è una cosa da poco: se non fosse una troppo brutta parola del vostro brutto lessico di riformati vi direi che quello era il vero «comunitarismo».
Ho visto co’ miei occhi il contrario l’estate scorsa stando al mare in una città della vostra Emilia frequentata da stranieri proprio di tutto quanto il mondo, tra cui molti cattolici, e quanto mi commoveva gli altri anni il sentirli, in chiesa, alla Messa domenicale, pregar con noi, «unanimes uno ore» in tanta diversità d’accenti, cantar con noi: «Et unam, sanctam, catholicam et apostolicam Ecclesiam», tanto mi ha rattristato, quest’anno, il vederli, accanto e lontani, guardarci muti, smarriti, stranieri – in una parola – anche lì pur se a contatto con noi di gomito, quelli che non eran rimasti fuori. La Messa, infatti, quest’anno, non era «nella lingua di tutti»: era in italiano, e questo era davvero il «diaframma», più isolante delle colonne, dei pilastri, delle navate… Parlavo con un ex-ufficiale inglese già prigioniero in Germania e mi diceva che il filo spinato e il muro di cinta e le sentinelle non gl’impedivano, la domenica, di sentirsi libero, fra i suoi, sentendo il cappellano tedesco segnarsi, in latino, e dire Introibo ad altare Dei… come il suo parroco di Londra. Ho anche presenti, e non le scorderò mai, le lacrime di un’anziana signora che dal protestantesimo s’era convertita al cattolicismo proprio o soprattutto per questa sua «splendida unità», e ora …!
«Ut unum sint», e si è cominciato col distruggere l’«unum sunt».

Tito Casini, La tunica stracciata (1967)

Don Divo Barsotti e la lingua latina nella Messa

Non vuol dire proprio nulla la lingua nazionale nella liturgia. Il problema non è di capire sul piano intellettuale, ma di compiere un incontro reale con Cristo. E non vedo nella liturgia di oggi qualcosa che promuova un incontro con Lui.

(Don Divo Barsotti, I cristiani vogliano essere cristiani, a cura di P. Canal, Cinisello Balsamo (Milano) 2006, pp.269-270).

Liber Gradualis – Pars Festiva

Il LIBER GRADUALIS PARS FESTIVA è il volume di ben 724 pagine che raccoglie la proposta di restituzione melodica del repertorio gregoriano della Messa elaborata da mons. Alberto Turco, don Nicola Bellinazzo e don Gilberto Sessantini.
Nasce da uno studio attento e comparativo delle moltissime testimonianze antiche trascritte su tavole sinottiche custodite come prezioso tesoro nell’atelier de Paléographie dell’Abbazia di Solesmes. Sopra la versione neumatica in notazione quadrata, aderente alle più recenti acquisizioni grafiche, viene riportata la più antica notazione in campo aperto dei manoscritti sangallesi, la più ricca di tutte le altre nel fornire indicazioni dal punto di vista espressivo, estetico e modale, atte ad una interpretazione corretta e artisticamente significativa.
In questo primo volume sono riportate tutte le celebrazioni festive, mentre il secondo, di prossima pubblicazione, sarà dedicato a quelle feriali. Ineludibile punto di riferimento per quanti amano, studiano, eseguono il canto proprio della Chiesa romana.

Descrizione del volume qui.

Indice del volume qui.

Pagina d’esempio qui.

Recensione del volume qui.

Per l’ordine ci si può rivolgere direttamente alla casa editrice:
https://www.armelin.it/comeordinare.html

“Modulamini illi psalmum novum” – Studi in onore di Alberto Turco

È uscito nelle scorse settimane, per i caratteri della Libreria Editrice Vaticana, Didattica e Saggistica, collana del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, il volume in onore del maestro don Alberto Turco, a cura di don Gilberto Sessantini: “Dialettica e paradigmi del sacro in musica”. È stato posto in esergo del libro “Modulamini illi psalmum novum” (Gd 16,1) come paradigma che sintetizza in maniera inequivocabile tutto il cammino scientifico e spirituale compiuto da don Alberto in questi sessant’anni di vita, dati al canto sacro, soprattutto al Canto Gregoriano. Scrive bene don Sessantini, uno degli allievi e collaboratori nella sua presentazione al libro: “L’incipit del cantico di Giuditta esprime in poche parole la cifra interpretativa della vita sacerdotale e dell’attività scientifica di don Alberto Turco. Innanzitutto, per il rimando semantico allo psalmum/cantum novum di agostiniana memoria, quel canto nuovo che deve contraddistinguere la vita di ogni cristiano, rendendola appunto nuova, e che troverà la sua perfetta consonanza e intonazione nella Gerusalemme nuova (cfr. Ap 5,9.21,2), ma che già qui, su questa terra e durante la vita terrena, mentre siamo in cammino, è chiamato ad espandersi verso le altezze sublimi della carità perfetta, simboleggiata dallo jubilus alleluiatico. Canto nuovo ma sempre antico, come quella sapienza ampiamente anelata dal vescovo di Ippona e dottore della Chiesa, che proprio nella ricerca costante, appassionata, ostinata e per certi aspetti ossessiva della verità si distingue tra i pensatori dell’Occidente cristiano. Così don Turco, nel suo lavoro accademico finalizzato a far emergere dagli abissi del tempo il canto antico della Chiesa per farlo risuonare nella sua ritrovata novità. In secondo luogo, quel versetto biblico, con il suo modulamini, ci ricorda per assonanza l’ambito proprio verso il quale si è indirizzata la ricerca scientifica di don Turco alla quale è stato iniziato dalle intuizioni di dom Jean Claire dell’abbazia di Solesmes, quella modalità che ormai per lui non ha più segreti, e per la quale tutti coloro che studiano più da vicino il canto proprio della Chiesa gli sono riconoscenti, oltre che debitori”.

Don Alberto Turco, sacerdote della diocesi di Verona, ha dedicato alla liturgia, alla musica sacra, allo studio e alla interpretazione del canto gregoriano la sua vita, fino ad oggi. Insigne studioso, riconosciuto a livello internazionale, ha formato generazione di musicisti allo studio scientifico del Gregoriano. Per anni docente, prima al Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra a Milano, poi al Pontificio Istituto di Musica Sacra a Roma. I suoi studi scientifici, col passare degli anni, si sono concretizzati nella pubblicazione di diversi manuali di teoria del gregoriano, cercando di divulgare il più possibile l’inestimabile valore di questo canto, considerato dalla Chiesa il proprio canto ufficiale. Possiamo dire di più: il gregoriano è diventato, per lui, uno stile di vita, di pensiero, una espressione profonda della sua fede e del suo sacerdozio.

L’attività scientifica di don Alberto ha come punto di riferimento ineludibile Solesmes (F), dove non è mai stato un ospite qualsiasi, un ospite di passaggio. Proprio in questa Abbazia francese, ha imparato ad amare, vivere il gregoriano; sviscerando manoscritti, libri, postille, “pizzini” tra monaci studiosi, commenti. Nell’Atelier di paleografia ha potuto respirare l’antica tradizione che ha portato il gregoriano fino ai nostri giorni. Instancabile lavoratore, don Alberto, continua a “sfornare” progetti, proposte, lavori; il suo punto fisso è che nulla Questa pubblicazione vuole onorare lo studioso, colui che ha formato tanti musicisti indirizzandoli ad un approccio scientifico, leale, veritiero della musica sacra. Si apre con due studi dedicati al canto gregoriano, che documentano la complessità di questa materia nel campo della restituzione melodica, ancora oggi, fonte di visioni tante volte personali e poco argomentate con studi appropriati. In questi due articoli si scorge il metodo di lavoro insegnato dal prof. Turco: un approccio unitario, non legato solamente ad esperienze circoscritte ad un determinato territorio o regione, ma una convergenza più amplia di varie fonti manoscritte, supportata da altre discipline del canto gregoriano come la modalità, la semiologia, l’estetica e lo studio delle varie formule che compongono ogni singolo brano. Il volume prosegue proponendo studi molto interessanti che spaziano dalle prime forme di polifonia, all’alternatim organo gregoriano; allo studio di codici medievali e strumenti musicali capaci di introdurre l’animo umano alla spiritualità della musica. Infine un’appendice che raccoglie la bibliografia, la discografia e le tesi discusse sotto la direzione del maestro Turco. Tutto questo a dimostrazione dell’instancabile lavoro di colui che in queste pagine vogliamo ricordare con stima e gratitudine.

Per quanto riguarda il suo rapporto con la diocesi di Verona si è espresso principalmente nella sua ininterrotta presenza, dal 1965 fino al 2017 (per cinquantadue anni), in Cattedrale come Direttore della Cappella musicale del Duomo, nonostante gli impegni artistici e scientifici lo abbiano spesso richiamato fuori dall’ ambito diocesano. Caro don Alberto, vogliamo concludere queste brevi righe citando il salmo 91 al versetto 15 “Nella vecchiaia daranno ancora frutti, saranno vegeti e rigogliosi, per annunziare quanto è retto il Signore: mia roccia, in lui non c’è ingiustizia”.

Ad multos annos, magister.

La Redazione di “Vox Gregoriana”

Book Review: “With Latin in the Service of the Popes” The Memoirs of Antonio Cardinal Bacci (1885-1971)

This gem is a title that should be on every Catholic bookshelf. With Latin in the Service of the Popes. The Memoirs of Antonio Cardinal Bacci (1885-1971) is a little-known treasure that offers an extremely important glimpse into the role of Latin in the life of the Church. Cardinal Bacci was a renowned papal latinist who offers keen insight into the reality of Latin as the linguistic bond of the Roman Church, both in liturgy (and music), but also as the administrative language of the universal Church. I would say Cardinal Bacci’s memoirs are a must read for anyone with an interest in the use of Latin.

Read the full review of the book by John Paul Sonnen here.

Joseph Ratzinger de liturgia

The greatness of the liturgy depends on its unspontaneity.

La grandezza della liturgia si fonda sulla sua non arbitrarietà.

La grandeza de la liturgia depende de su falta de espontaneidad.

Die Größe der Liturgie beruht gerade auf ihrer Unbeliebigkeit.

La grandeur de la liturgie tient justement au fait qu’elle échappe à l’arbitraire.

(Joseph Ratzinger, “The spirit of the liturgy” – “Introduzione allo spirito della liturgia” – “El espíritu de la liturgia” – „Vom Geist der Liturgie“ – “L’Esprit de la liturgie: Une introduction”)