Thesaurus Precum Latinarum
Treasury of Latin Prayers
est. April, MCMXCVIII
by Michael Martin
Auxilia ad Missam in forma ordinaria celebrandam secundum Œcumenicum Concilium Vaticanum II
Thesaurus Precum Latinarum
Treasury of Latin Prayers
est. April, MCMXCVIII
by Michael Martin
For August and September 2020
This year the Latin Mass Society’s long-standing annual residential Latin Course has had to be cancelled due to the Coronavirus epidemic. We are delighted therefore to be able to announce a new initiative by an independent language teacher, Matthew Spencer, for the online teaching of Christian Latin over August and September.
Click here for more information.
In previsione della prossima riapertura delle chiese per la celebrazione delle sante Messe con il popolo, la Società Answer Informatica S.r.l. ha pensato di proporre alle parrocchie un semplice sistema per ottemperare agli obblighi governativi di contingentamento delle presenze e per evitare l’assembramento dei fedeli all’ingresso delle chiese.
Si tratta di un semplice sito web ad accesso controllato che permette la “prenotazione” del posto per una specifica celebrazione.
In breve, questo sarà il funzionamento del sito:
Il parroco può inserire di propria iniziativa uno o più fedeli “preapprovati”.
Per quanto riguarda l’inserimento delle celebrazioni, il parroco dovrà solo specificare, in un apposito pannello: data e ora della celebrazione, tipo di celebrazione (santa Messa, Liturgia della Parola, Vespri, ecc.), luogo e numero di posti disponibili. Sarà sua la scelta di quanti posti riservare a persone senza prenotazione.
È importante sapere che:
È disponibile una demo all’indirizzo https://www.parrocchiacattolica.it/missa-covid/
email utente (parroco): test_parroco@parrocchiacattolica.it
email utente (fedele): test_user@parrocchiacattolica.it
password valida per entrambi: missa-covid
Dato che il sito è attualmente in fase di lavorazione, si tratta di una revisione beta. Ci scusiamo se qualche parte non dovesse ancora funzionare correttamente.
Siamo a disposizione per ogni chiarimento all’indirizzo info@answerinformatica.it
parrocchiacattolica.it/missa-covid
DATI NECESSARI PER CREAZIONE ACCOUNT PARROCCHIA O ENTE RELIGIOSO (da inviare all’indirizzo info@answerinformatica.it)
Per ogni parrocchia della quale il Parroco è responsabile e per la quale si richiede l’accredito:
From the Gregorian Chant at Emmanuel Hermitage – Resources for singing the Liturgy of the Hours with the Latin Texts website:
The Divine Office in this Web follows the current official Liturgy of the Hours in Latin language: Liturgia Horarum – Iuxta Ritum Romanum, Editio Typica Altera -1985– It is presented in a PDF booklet for every liturgical date.
The booklets for Sundays and Solemnities of the whole liturgical year contain: I Vespers, Lauds, and II Vespers.
The text of every single antiphon is written before the chant antiphon. Some times when the exact Gregorian antiphon was not found, an alternate one with a similar or related content is used.
The proper antiphons for the Gospel Canticles, are considered in its 3 Cycles A, B, and C, – as per the 1985 edition of the Latin Liturgia Horarum – in sequence, with the canticle in the respective chant tone.
Since this is a work in progress, not all the chant antiphons are included yet. I’m updating the contents as I have them available.
I’ll be uploading and/or updating the booklets I’ve been creating over the last couple years for personal use in separate “Pages”.
The size of the pages allows for good reading on a small tablet or device.
The Traveller’s Mass is a project by professor Giuseppe G. N. Angilella to provide bilingual, two-columns versions of the Ordo Missæ. The following languages are available: Latin, Albanian, Croatian, Czech, Dutch, English (old and 2011 versions), Finnish, French, German, modern Greek, Italian, Lithuanian, Norwegian, Polish, Portuguese, Romanian, Slovenian, Spanish, Swedish, Tagalog.
The Traveller’s Mass (La Messa del Viaggiatore) è un progetto del prof. Giuseppe G. N. Angilella che mette a disposizione versioni bilingue, su due colonne, dell’Ordo Missæ. Sono disponibili le seguenti lingue: latino, albanese, croato, ceco, nederlandese, inglese (versioni vecchia e del 2011), finlandese, francese, tedesco, greco moderno, italiano, lituano, norvegese, polacco, portoghese, romeno, sloveno, spagnolo, svedese, tagalog.
Versions with Latin first column: / Versioni con prima colonna in latino:
Latin-Albanian
Latin-Croatian
Latin-Czech
Latin-Dutch
Latin-English (old)
Latin-English (2011 version)
Latin-Finnish
Latin-French
Latin-German
Latin-modern Greek
Latin-Italian
Latin-Lithuanian
Latin-Norwegian
Latin-Polish
Latin-Portuguese
Latin-Romanian
Latin-Slovenian
Latin-Spanish
Latin-Swedish
Latin-Tagalog
Il Maestro Fulvio Rampi ha inaugurato un nuovo canale YouTube, totalmente gratuito, che offre un intero ciclo di sue lezioni introduttive al canto gregoriano, scandito sui tempi dell’anno liturgico.
Il primo blocco di dieci lezioni, dedicate all’Avvento e al Natale, è già in rete. Ogni lezione dura circa 20 minuti. Seguiranno nei prossimi mesi altri due blocchi, di nove lezioni ciascuno, dedicati alla Quaresima, alla Pasqua, alla Pentecoste e alle altre solennità del Signore.
Ogni lezione ha al centro i canti gregoriani più significativi di ogni domenica o solennità, con un’analisi – seguita dall’ascolto – che parte dal testo e si sviluppa attraverso stili, forme ed estetica della composizione.
Dall’Informatore Romano:
Il 30 novembre di 50 anni fa entrava in vigore la nuova Messa di Paolo VI. Il bilancio in chiaroscuro di don Nicola Bux: «Paolo VI voleva avvicinare l’uomo a Dio, ma vide con dolore che la Riforma tradiva il Concilio. Il fumo di Satana era per le deformazioni della Messa mentre fautori come Bouyer e i gesuiti ammisero che era ormai “malleabile” come il caucciù. La svolta con Ratzinger: capì che la crisi della Chiesa era prima una crisi liturgica». Che fare? «Tornare al diritto di Dio di essere adorato».
È sicuramente vero che le direttive del Concilio non avrebbero mai permesso gli abusi e le deformazioni che poi sono diventate comuni. La situazione è sfuggita di mano perché se confrontiamo la Costituzione Liturgica Sacrosanctum Concilium con quanto accade oggi mediamente nelle nostre chiese, è evidente che c’è una distanza in tanti punti e questa è stata tradita: il latino, il gregoriano, l’orientamento del celebrante, non più ad Deum, ma versus populum…
From catholicism.org store:
“Would you like a greater familiarity with the Latin used in the Missal?
This set features Brother Francis guiding his students through a painless look at Latin and makes it a truly approachable learning experience. Each talk is brief (3 to 25 minutes in length) so that the student does not get overwhelmed. You will be surprised at how many words you already know!
A fantastic journey for anyone wanting a better understanding of the language of the Church.
Latin Project Set By Brother Francis Maluf MICM – These clips are taken from the “Annual Class” Series where Brother Francis Maluf MICM and Brother Anthony Mary, MICM, Tert. shared talks in a given class. Brother Francis teaches Latin in each of these 98 talks ranging from 3 to 25 minutes long. This set adds up to around 25 hours.”
Archives of the journal Sacred Music from 1965 to last year are listed here, and most are available for download in PDF format.
Today Mr. Marek Klein of gregoriana.sk and The Graduale Project and his family will be visiting us. Welcome, Marek, and thank you for your dedication to the Gregorian Chant!