La lingua latina

Sull’uso della lingua latina nella liturgia, si rimanda al cap. II sulla lingua sacra. In questo contesto si ricorda solo che il culto cristiano, fino alla metà del IV secolo fu in lingua greca; quindi venne tradotto in latino. Latino che assume e mantiene i tratti eleganti di una lingua letteraria e ornata, a motivo dell’uso cultico: dunque non si assiste a una “democratizzazione” della Liturgia che qualcuno vorrebbe paragonare all’ormai prevalere della lingua vernacola nelle moderne celebrazioni! Quanto alla lingua volgare nelle celebrazioni liturgiche, va rilevato che nel secolo scorso si è progressivamente dato oculato spazio alle lingue nazionali per quelle parti dei riti in cui si ritiene esse possano favorire una migliore fruizione del rito da parte dei fedeli: è il caso del Rituale Romanum latino-francese (1948), latino-tedesco (1950), latino-italiano (1953), così come la concessione fatta già dopo il Concilio di Trento per alcune terre di missione o la pratica di leggere le letture nella lingua del luogo, così come esortato dall’Istruzione della Sacra Congregazione dei Riti sulla Musica Sacra e la Sacra Liturgia del 3 settembre 1958 (nn. 14c; 16c; 96e). Se più di una ragione consiglia di mantenere (o nella nostra epoca dovremmo dire ripristinare) l’uso della lingua latina nella Liturgia della Chiesa, una saggia attenzione pastorale non disdegnerà il ricorso alla lingua vernacola laddove consentito, secondo quanto detto sopra. L’introduzione nel culto della lingua volgare, in maniera pressoché esclusiva, è il “frutto maturo” del protestantesimo.

Il Guéranger scrisse profeticamente:

Poiché la riforma liturgica ha tra i suoi fini principali l’abolizione degli atti e delle formule mistiche, ne segue necessariamente che i suoi autori debbano rivendicare l’uso della lingua volgare nel servizio divino. Questo è uno dei punti più importanti agli occhi dei settari. Il culto non è una cosa segreta, essi dicono: il popolo deve capire quello che canta. L’odio per la lingua latina è innato nel cuore di tutti i nemici di Roma. […] Riconosciamolo, è un colpo maestro del protestantesimo aver dichiarato guerra alla lingua sacra: se fosse riuscito a distruggerla, il suo trionfo avrebbe fatto un gran passo avanti. Offerta agli sguardi profani come una vergine disonorata, la liturgia, da questo momento, ha perduto il suo carattere sacro, e ben presto il popolo troverà eccessiva la pena di disturbarsi nel proprio lavoro o nei propri piaceri per andare a sentir parlare come si parla sulla pubblica piazza (P. Guéranger, Institutions Liturgiques, vol. I, Paris 1878, pp. 402-403, trad. F. Marino).

Marino Neri, Salirò all’altare di Dio. Principi di Sacra Liturgia, Fede & Cultura 2015, pp. 145-146 (riprodotte con il gentile permesso dell’Autore)